Giacinto. Lo sciamano della Repubblica è un podcast in dieci episodi interpretato da Edoardo Leo, che racconta la vita, gli amori e le scandalose battaglie del leader radicale Marco Pannella (1930-2016). Al momento di acquisire popolarità, si era presentato così agli italiani: «Io amo gli obiettori, i fuorilegge del matrimonio, i capelloni sottoproletari anfetaminizzati, i cecoslovacchi della primavera, i nonviolenti, i libertari, i veri credenti, le femministe, gli omosessuali, i borghesi come me, la gente con il suo intelligente qualunquismo e la sua triste disperazione». Un borghese capace di sentirsi a proprio agio a casa dell'avvocato Agnelli, e allo stesso tempo più prossimo ai “dannati della terra” di qualsiasi politico di sinistra, Pannella è un enigma difficile da sciogliere. Uno scandalo inestricabile. E proprio per questo, bersaglio di ogni insulto, anche becero, che colpiva il suo modo di vestire e quello di vivere, le sue provocazioni e i suoi sberleffi, la sua audacia e i suoi eccessi, sia da sinistra che da destra. Basato su solide fonti documentali, ma arricchito da un approccio narrativo, Giacinto. Lo sciamano della Repubblica è il resoconto di una vita di passione, di esperienze e di sfide.
Nei primi anni Settanta dilaga un fenomeno gravissimo, il consumo di droghe pesanti. La legge punisce anche giovani e giovanissimi consumatori, trascinandoli in un vortice di prigione e manicomio. Mentre i grandi trafficanti prosperano. Marco, che non nasconde una personale dipendenza da tabacco, intuisce che anche questa è una battaglia importante. E per combatterla, ha un'idea geniale. Per spingere la politica a depenalizzare il consumo, convoca una conferenza stampa in cui fuma hascisc e si fa arrestare. Tutti i media ne parlano, anche perché, inaspettatamente, il commissario che lo arresta, Ennio di Francesco, gli manda un telegramma per dichiarargli tutta la sua stima.
See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.